[second_top_menu menu=fabrics]

Cos'è il tessuto per esterni impermeabile e qual è quello giusto per il tuo progetto?

Non è affatto divertente avere dei cuscini e dei tessuti di rivestimento per esterni che assorbono l'acqua. È capitato a tutti di sedersi accidentalmente su una sedia molle e bagnaticcia in giardino e di avere una sgradevole sorpresa a causa del tessuto freddo e umidiccio.

Quando cerchi un tessuto impermeabile per rivestire le tue sedie, poltrone e i tuoi divani da esterno può essere un po' disorientante capire cosa vogliono veramente dire i produttori quando definiscono un prodotto impermeabile e come scegliere un tessuto per esterni che offra ottime prestazioni, sia con la pioggia che con il sole. Qui trovi tutto quello che c'è da sapere.

Come viene determinato se un tessuto è impermeabile
(e non soltanto resistente all'acqua)?

Il termine "impermeabile" sembra del tutto semplice e chiaro in apparenza, ma stabilire con precisione la sua definizione concreta può essere più difficile. Dato che non esiste una singola misura standardizzata per quantificare il grado di impermeabilità, il termine "impermeabile" viene spesso usato in modo superficiale quando si parla di tessuti per esterni. Le persone e le aziende utilizzano il termine "impermeabile" quando in realtà vorrebbero dire "resistente all'acqua" o "idrorepellente".

I materiali veramente impermeabili possono essere realizzati in gomma o plastica e non consentono in alcun modo all'acqua di penetrare al loro interno. Ciò può sembrare una cosa fantastica finché non ti rendi conto che, oltre a essere impermeabili, non lasciano passare l'aria.


E questo è un problema per alcune ragioni:

  • Senza un certo grado di traspirabilità il tessuto impermeabile per esterni può favorire la crescita della muffa all'interno dei cuscini. Infatti, se una piccola quantità d'acqua si insinua nel tessuto attraverso una cucitura, resterà in tale posizione. Invece di asciugarsi velocemente l'umidità del cuscino si trasforma con rapidità in un luogo di proliferazione per i microrganismi.

  • Inoltre, un tessuto veramente impermeabile per rivestimenti che non traspira può trasformarsi in un posto a sedere scomodo in una giornata calda, dando vita a una superficie umida e appiccicosa quando entra in contatto con la tua pelle.


Il migliore tessuto "impermeabile" per cuscini e rivestimenti da esterno può effettivamente non essere per nulla impermeabile. Per i mobili devi invece cercare un tessuto che sia resistente all'acqua o idrorepellente e che, inoltre, permetta un buon flusso d'aria.

Per definire un tessuto che non si danneggia a contatto con l'acqua la definizione "resistente all'acqua" risulta più chiara. "Idrorepellente" vuol dire che il tessuto non assorbe l'acqua, quindi, se lo bagni, l'umidità non verrà assorbita, ma resterà sulla sua superficie sotto forma di goccioline. Qualora un tessuto resistente all'acqua si bagni, l'acqua che rimane sulla sua superficie si asciugherà rapidamente.

Cosa rende un tessuto resistente all'acqua?

Quando un tessuto viene definito "resistente all'acqua" di solito si fa riferimento a uno o più caratteristiche di resistenza all'acqua.

  • Materiale. Il tipo di fibra di cui è composto un tessuto incide in maniera determinante sulla sua resistenza all'acqua. Le fibre naturali come il cotone possono essere altamente assorbenti, infatti assorbono l'acqua e la trattengono (ecco perché il cotone è ottimo per i teli da bagno, ma non per i rivestimenti per esterni). Le fibre artificiali possono variare in quanto a capacità di assorbimento, ma alcune di esse sono resistenti all'acqua per loro stessa natura, il che significa che sono idrorepellenti a livello molecolare. I tessuti con olefina o PVC sono un buon esempio di tale caratteristica.

  • Trattamento. Molti dei cosiddetti materiali "impermeabili" possono non essere idrorepellenti per natura, ma possono essere stati trattati con speciali soluzioni o agenti "impermeabilizzanti" applicati o spruzzati sulla superficie del tessuto dopo la tessitura. La soluzione (che potrebbe essere composta da gomma, cera, PVC o da qualche altra miscela) forma un rivestimento che agisce come una barriera tra l'umidità e il tessuto.

  • Tessitura. I tessuti con un alto numero di denari o ad alta densità possono essere più idrorepellenti dei tessuti a trama più larga. Più la trama di un materiale è fitta e maggiore è il numero dei suoi fili e più l'umidità faticherà a penetrare al suo interno.

Per quanto riguarda i mobili da esterno, il materiale è solitamente il fattore più importante. Le fibre idrorepellenti per natura daranno vita a un tessuto per esterni che non assorbirà l'acqua, si asciugherà rapidamente all'aria dopo essersi bagnato e che, con il passare del tempo, non favorirà la crescita della muffa.

I materiali idrorepellenti Phifer

Sebbene quasi tutti i tessuti vengano trattati per avere una maggiore resistenza all'acqua, se stai cercando un materiale resistente all'acqua per uno dei tuoi progetti fai da te, avrai più fortuna se sceglierai dei materiali naturalmente idrorepellenti, come ad esempio:

I filati di olefina vengono creati partendo dalla fibra di polipropilene, che è idrorepellente. Non solo non assorbe l'umidità, ma la respinge in modo attivo. Viene spesso usata come strato di base per gli indumenti da corsa o da escursione poiché obbliga l'umidità a occupare una superficie ampia facendola così asciugare molto rapidamente. Questa caratteristica la rende ideale per l'uso all'esterno. Visto che l'umidità non penetra all'interno della fibra, il liquido proveniente da un bicchiere di vino rovesciato durante un pasto in giardino può facilmente essere asciugato con uno straccio ed è meno probabile che causi delle macchie. Inoltre, si asciugherà rapidamente all'aria dopo una pioggia o un lavaggio.

Il poliestere è impermeabile per natura, ma la sua resistenza all'acqua raggiunge livelli altissimi una volta rivestiti i fili di poliestere con del PVC e intrecciati l'uno con l'altro. Il rivestimento applicato su ogni filo del tessuto protegge il poliestere e impedisce all'acqua di penetrare all'interno della fibra. Poiché questo tessuto per esterni impermeabile è una rete, il flusso d'aria è eccellente: l'acqua che non passa attraverso la rete si asciugherà molto rapidamente.

Perché l'importanza dei tessuti idrorepellenti varia in base a dove vivi?

In molti luoghi l'estate non porta solo bel tempo, porta con sé anche temporali e molta umidità. In tali condizioni hai bisogno di un tessuto che respinga l'acqua e che si asciughi rapidamente nei periodi tra un temporale e l'altro, in modo che sia nuovamente pronto per essere usato quando torna a splendere il sole.

Più alto è il numero di precipitazioni nel luogo dove vivi e più è importante scegliere un tessuto idrorepellente. Un tessuto per esterni costantemente umido non è soltanto scomodo, rischia anche di avere problemi di muffa e marciume. Questi problemi sono antiestetici, causano cattivi odori e possono ridurre la vita utile di un tessuto. Quando investi in un tessuto idrorepellente dalle alte prestazioni i tuoi mobili da esterno manterranno un bell'aspetto e un buon odore più a lungo, anche in climi piovosi e umidi.

I tessuti idrorepellenti di Phifer

Phifer offre una meravigliosa gamma di tessuti idrorepellenti progettati per resistere alle chiazze di liquido rovesciato, agli schizzi e alla pioggia.

Caratterizzato da una magnifica morbidezza e da un ampio assortimento di colori, motivi complessi e trame interessanti, GeoBella è uno straordinario tessuto da interno/esterno con una particolare sensibilità al design. Realizzato in 100% olefina tinta in soluzione, questo tessuto ha una grande resistenza all'acqua. È resistente alle macchie, ai raggi UV e alla scoloritura, certificato GREENGUARD® Gold, ecologico e riciclabile al 100%. Ideale per cuscini, tende e rivestimenti, il tessuto GeoBella è la scelta migliore quando hai bisogno di avere sia un'estetica sofisticata sia prestazioni di alto livello.

La durevolezza incontra il design nelle nostre linee di tessuti in poliestere rivestito in PVC. I tessuti Phifertex sono estremamente resistenti all'acqua. Inoltre, per contrastare la crescita della muffa e dei batteri, sono trattati con la protezione Microban®. Phifertex è anche resistente alle macchie, facile da pulire e resistente ai raggi UV/alla scoloritura e perciò resterà brillante e come nuovo per anni. Troverai i tessuti Phifertex in un'entusiasmante gamma di colori, trame e motivi. Grazie alla sua stabilità dimensionale e alla sua eccezionale resistenza, Phifertex è la scelta perfetta per le applicazioni su sedie con sedute in rete. Questo tessuto facile da usare non si sfilaccia quando viene tagliato e, perciò, è anche ideale per i progetti veloci che non hanno bisogno di cuciture, come ad esempio i runner da tavola o le tovagliette. Phifertex è certificato GREENGUARD® Gold.

Vuoi vedere quale aspetto potrebbero avere i nostri tessuti idrorepellenti all'interno del tuo giardino? Prova il simulatore Phifer! Grazie alle nostre immagini campione puoi visualizzare l'anteprima di innumerevoli combinazioni di colori e tessiture. Utilizza le tue capacità di progettazione e fatti ispirare!


Cercare tessuti idrorepellenti può essere impegnativo. Se hai ancora delle domande sul tessuto per esterni Phifer, contattaci!Siamo sempre felicissimi di offrirti le risposte e i consigli che cerchi, indipendentemente dalla fase del processo di ricerca in cui ti trovi. Se hai bisogno di aiuto per trovare il tessuto per la tua prossima avventura nel mondo del fai da te, possiamo inoltre metterti in contatto con i rivenditori della tua zona o i negozi online che trattano i tuoi modelli preferiti.