Come realizzare cuscini da esterno e renderli perfetti
Quando crei uno spazio esterno per la tua famiglia la bellezza e il comfort hanno la precedenza e, quindi, i tuoi cuscini da esterno dovrebbero essere sia belli che comodi. Che tu stia programmando di sederti a chiacchierare con un amico mentre vi godete dei drink ghiacciati, di raggomitolarti su una sedia con quel best seller estivo che non vedevi l'ora di leggere o che tu voglia solamente oziare sotto il sole e goderti un pomeriggio tranquillo, desidererai essere comodo.
Tuttavia, sdraiarsi sul ferro lavorato o su un materiale tipo vimini non è poi così comodo. Ed è a questo punto che i comodi cuscini per i tuoi mobili da esterno entrano in gioco per salvare la situazione. Inoltre, rappresentano il modo migliore per dare un tocco di colore e carattere alla tua veranda o al tuo pavimento esterno in legno.

Ragioni per cui realizzare da te i tuoi cuscini
Può darsi che i cuscini originali forniti assieme ai mobili da giardino da te acquistati abbiano già superato diverse estati e ora debbano essere sostituiti. O magari ti piacerebbe cambiare l'aspetto del tuo salotto esterno a ogni cambio di stagione. Qualunque sia la ragione del cambio, utilizzare cuscini da esterno fai da te è un ottimo modo per rinnovare i tuoi mobili da giardino.
Non è sempre facile trovare il cuscino perfetto. Però, se crei da te i tuoi cuscini hai il controllo totale sull'aspetto creativo. A differenza dei cuscini che acquisti, con i cuscini fai da te per la veranda puoi scegliere la dimensione, il colore e la stampa. Inoltre, li potrai creare con estrema facilità e in completa autonomia grazie allo splendido assortimento di tessuti di design per esterni di Phifer e alla nostra dettagliata guida passo passo.

Come realizzare i tuoi cuscini da esterno fai da te
Prima di iniziare consulta la prima parte della nostra guida pratica e dettagliata per rifoderare i mobili da esterno. Troverai moltissime informazioni utili su come creare cuscini per i mobili da esterno o su come sostituire l'imbottitura delle sedie del tuo set da pranzo per la veranda. Inoltre, troverai informazioni su come calcolare la quantità di tessuto necessaria, su come lavorare il tessuto da esterno e altro ancora.
Se non stai ritappezzando i tuoi vecchi cuscini, ma stai realizzando dei cuscini decorativi partendo da zero, avrai bisogno di alcuni inserti in gommapiuma per cuscini. Questi inserti possono essere acquistati in vari luoghi, compresi i negozi di hobbistica, gli store online o anche i megastore con una sezione dedicata agli articoli per l'artigianato casalingo. Sono disponibili in varie dimensioni e forme, ma è importante cercare degli inserti che siano stati progettati specificatamente per l'uso esterno. Tali inserti sono realizzati con una gommapiuma speciale che è meno assorbente rispetto a quella usata per i cuscini da interno, si asciuga più facilmente e resiste all'umidità e alla muffa, così i cuscini restano freschi e si asciugano rapidamente dopo la pioggia.
Calcolo del tessuto per cuscini dalle dimensioni comuni
Se stai realizzando dei nuovi cuscini, la prima cosa da fare è prendere le misure degli inserti. Per ottenere le misure del tessuto per il pannello superiore e quello inferiore misura la larghezza e la profondità dei pannelli e aggiungi 1 pollice a entrambe. Questo ti darà un margine di cucitura di ½ pollice su tutti i lati.
Dovrebbe bastare se stai solo realizzando dei cuscini decorativi. Se, invece, stai realizzando dei cuscini per una panca o per un lettino da veranda, potresti inoltre aver bisogno che i pannelli prevedano l'altezza dell'inserto. Per il pannello anteriore e quello posteriore avrai bisogno della larghezza e dell'altezza del tuo inserto. Per i pannelli laterali avrai bisogno della profondità e dell'altezza. Non dimenticarti di aggiungere un margine di cucitura di ½ pollice su ognuno dei lati di tali pannelli.
È giunto il momento di cominciare a cucire (o di unire con dei punti metallici).



Per i cuscini delle sedie, dei divani, dei lettini o dei divanetti o per i cuscini decorativi
- Unisci i pezzi e fissali con gli spilli: unisci i pezzi di tessuto, rovescio contro rovescio, e fissali con gli spilli controllando le foto di riferimento. I rivestimenti più semplici per cuscini sono molto simili alle federe: due pezzi piani cuciti assieme su tre lati (proprio come una federa). Se questo è il caso, procedi e fissa tutti e tre i lati con gli spilli lasciandone uno aperto (generalmente quello della cucitura posteriore) per sostituire la gommapiuma del cuscino. Chiuderai a mano il lato aperto in seguito. Se le tue federe hanno dei pannelli laterali, probabilmente dovrai inserire gli spilli ed effettuare una cucitura alla volta per assicurati che tutto combaci in modo uniforme.
- Inizia a cucire: la maggior parte dei cuscini hanno delle cuciture dritte, il che dovrebbe facilitare il completamento di questo passaggio. Prenditi il tempo necessario ed effettua lentamente una cucitura lungo il bordo fissato con gli spilli utilizzando un punto corto. Effettua una cucitura alla volta ricordandoti di lasciare il lato posteriore aperto in modo da poter reinserire la gommapiuma del cuscino.
- Riduci il margine di cucitura: una volta realizzate tutte le cuciture, riduci il margine di cucitura di ¼ di pollice e realizza una minuscola incisione sul margine di cucitura di ogni angolo per far sì che resti piatto e senza pieghe.
- Stira le cuciture aperte: questo passaggio non è obbligatorio, ma darà un aspetto più elegante ai tuoi cuscini da sedia. Una volta terminato, gira le fodere in modo che il dritto sia all'esterno.
- Rimetti al suo posto la gommapiuma (o usa un nuovo inserto per cuscini) e chiudi con una cucitura a mano: stendi le tue nuove fodere sulla gommapiuma/sugli inserti e spianale. Il tessuto dovrebbe essere aderente. Per chiudere l'ultima cucitura utilizza un sopraggitto, un soppunto o un punto a scala.

Per le sedute delle sedie
Fissa con dei punti metallici il tessuto sulla base della seduta: sostituisci innanzitutto l'eventuale ovatta di cotone presente sotto la fodera originale. Ciò aiuterà il nuovo tessuto a restare più piatto e arrotonderà i bordi irregolari. Devi solamente piegare il tessuto sopra la seduta e iniziare a fissarlo al rovescio con dei punti metallici. Prenditi il tempo necessario, aggiungendo i punti metallici a una distanza di circa un pollice l'uno dall'altro. Man mano che procedi dovrai spianare, sistemare e tendere il tessuto.
Infine, fai un passo indietro e ammira il tuo lavoro. Ora puoi prenderti una pausa e goderti un po' di tempo in totale relax sui tuoi nuovi e favolosi cuscini!
È facile scegliere il miglior materiale per i cuscini dei mobili da esterno se sai cosa cercare. Per i cuscini da esterno hai bisogno di un tessuto che sia morbido, ma anche resistente, e di un'ampia scelta di motivi, così da poter realizzare cuscini che siano in armonia con il tuo design complessivo e lo migliorino. I tessuti di design per esterni di Phifer possiedono proprio le caratteristiche che ti servono. Ecco i tipi di tessuto per cuscini che preferiamo.

I tessuti per cuscini GeoBella di Phifer rappresentano la combinazione ideale di stile e comfort. Questa linea di tessuti ecologici e ad alte prestazioni per interni/esterni è composta al 100% da filati riciclabili. Caratterizzati da tessiture morbide e piacevoli al tatto e dalla comodità tipica dei tessuti per i mobili da interno, questi tessuti offrono tutta la durevolezza di cui hai bisogno per i tuoi cuscini da esterno. I tessuti GeoBella® sono disponibili in un gran numero di colori e stampe eleganti in coordinato e trame complesse, in modo che tu possa scegliere il tessuto perfetto per esprimere il tuo stile personale.

Combinando la morbidezza dei filati in olefina con la resistenza dei filati in poliestere rivestito in PVC, Phifertex® i tessuti PVC/Olefin Blends sono antimicrobici, resistenti a macchie e scoloriture e rappresentano una soluzione resistente per gli ambienti esterni.
Trova i tessuti di design Phifer per il tuo prossimo progetto fai da te
Sei pronto a realizzare i tuoi cuscini da esterno fai da te? Scopri le possibilità a tua disposizione con il simulatore Phifer! Questa è la tua occasione per testare i tuoi tessuti preferiti prima di acquistarli. Tramite l'uso di immagini campione, questo strumento ti permette di visualizzare le tue idee di design in anteprima per vedere quale sarà il risultato d'insieme nella vita reale. Crea combinazioni, gioca con i colori, le tonalità e le tessiture... insomma, sbizzarrisciti!
Noi di Phifer ci impegniamo a rendere il fai da te per esterno semplice e divertente e siamo sempre a disposizione per aiutarti. Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci! I nostri esperti sono pronti a rispondere alle tue domande e a consigliarti per telefono, via e-mail o chat. Ti aiuteremo a far partire il tuo progetto mettendoti in contatto con un rivenditore online o della tua zona che abbia in magazzino i tessuti di design Phifer da te scelti.