[second_top_menu menu=fabrics]

Rifoderare i mobili da esterno può essere complicato. Le nostre istruzioni no.

Forse hai gli stessi mobili da giardino da quasi dieci anni e sono sbiaditi, strappati o macchiati. Oppure, hai trovato delle sdraio scontatissime, ma i cuscini hanno un colore orrendo. Ti senti in imbarazzo al solo pensiero di invitare gente per un barbecue e ti domandi cosa serva per rifoderarli. Hai bisogno di chiamare un professionista? Forse sarebbe meglio sostituirli? Oppure puoi ricorrere al fai da te? Dovrai rinunciare ai fine settimana di un mese interno per farlo? Ogni domanda ne fa sorgere un'altra.

Per fortuna, Phifer ha tutte le risposte (e i tessuti) di cui hai bisogno per iniziare. Anche se non hai mai cucito, puoi comunque rifoderare i tuoi mobili da esterno da solo. (Per alcuni progetti non c'è nemmeno bisogno di cucire!) Ti guideremo, passo dopo passo, in tutto ciò che c'è da sapere: dai materiali agli strumenti da procurarti prima di iniziare, ai consigli per ottenere una splendida finitura. Con il giusto supporto, rifoderare i tuoi mobili da giardino sarà sorprendentemente semplice, divertente e appagante. Non farai in tempo a finire il tuo primo progetto, che starai già pensando al prossimo.

Ecco perché rifoderare con il fai da te è così conveniente

Vale la pena rifoderare le sedie e i cuscini da esterno da soli? Assolutamente sì. Ecco alcuni dei principali motivi per cui scegliere il fai da te:

Risparmio

È un peccato pagare a prezzo pieno dei mobili da esterno nuovi solo perché i cuscini sono sbiaditi o macchiati (oppure hanno una fantasia tremenda scelta da qualcun altro!), se le strutture delle sedie sono ancora in buono stato. La soluzione migliore sarebbe farle rifoderare da un professionista, ma i lavori personalizzati non sono certo economici. Ricoprire i mobili da giardino con il fai da te è un modo eccellente per allungare la vita delle tue sedie e risparmiare.

Personalizzazione

Il vantaggio principale del rifoderare da solo i mobili da esterno è la libertà di scelta che hai. Con la vasta gamma di splendidi tessuti di design per esterni Phifer, puoi creare il look che hai sempre voluto. Puoi scegliere qualunque cosa: colore, tessitura, stampa. Libera la tua creatività e realizza qualcosa che amerai per gli anni a venire.

Divertimento e soddisfazione

Il fai da te e l'artigianato non sono mai stati così di moda. Al giorno d'oggi, tanti di noi passano intere giornate davanti al computer. Prendersi del tempo per rallentare e realizzare qualcosa di bello per la propria casa, con le proprie mani, è un'esperienza appagante. Così, quando qualcuno ti farà i complimenti per i tuoi nuovi mobili da giardino, avrai una bella storia da raccontare.

Come fai a sapere quanto tessuto ti servirà?

Capire quanto tessuto acquistare per il tuo progetto è facile. Un consiglio: è sempre meglio comprare un metro o due in più per essere sicuro di non restare senza e avere del margine in caso di errore. Puoi utilizzare i ritagli di tessuto per realizzare dei meravigliosi cuscini decorativi! Ricorda che avrai bisogno di più tessuto, se vuoi far combaciare righe, quadrati o grandi motivi che si ripetono.

Per i cuscini

  • Misura la larghezza da parte a parte (da bracciolo a bracciolo se si tratta di un cuscino unico di una sedia o un divanetto). Poi, moltiplica per 2.
  • Misura l'altezza/lo spessore del cucino e moltiplica per 2.
  • Misura la profondità da davanti a dietro.
  • Somma questi numeri.
  • Quando hai una stima per un cuscino, moltiplicala per il numero di cuscini che vuoi ricoprire.
  • Il tessuto da rivestimento per esterno di Phifer solitamente è largo 54 m, il che ti offre un buon punto di partenza per capire come gli elementi della fantasia si presenteranno sul tessuto. In questa fase, può tornarti utile anche della carta millimetrata.

Per le sedute delle sedie

  • Misura la lunghezza e la profondità della seduta. Aggiungi 3 cm su ogni lato.

Come cucire il tessuto per esterni: consigli, trucchi e strumenti.

Se non hai mai cucito, l'idea di affrontare un progetto di tappezzeria può intimorirti un po'. Alcune guide su come rifoderare i mobili da esterno suggeriscono di saltare completamente la cucitura e ricorrere a una pistola per colla a caldo. È una scorciatoia che può dare buoni risultati sul breve termine, ma gran parte delle colle a caldo non tengono bene, se esposte alle rigide condizioni esterne. L'umidità e continui cambiamenti di temperatura possono compromettere la tenuta della colla. C'è anche il problema che la colla, sciogliendosi, può colare attraverso il tessuto mentre lavori e, lasciare dei segni antiestetici, una volta secca. È molto meglio usare ago e filo, la buona notizia è che non è difficile come credi. Con le nostre istruzioni, anche un principiante può sentirsi sicuro. Ecco quello che ti servirà prima di iniziare:

Per tutti i progetti di rivestimento

  • Tessuto per esterni (vedi la sezione sulle "quantità stimate" per calcolare di quanto tessuto avrai bisogno)
  • Penna
  • Gessetto da sarto, penna cancellabile per tessuto, oppure matita dal tratto leggero.
  • Carta per cartamodelli o giornale (per il cartamodello)
  • Metro a nastro/righello
  • Forbici da carta (normali)
  • Forbici da sartoria (affilate)
  • Spilli

Per i cuscini

  • macchina da cucire.
  • Ago per cucire a mano
  • Filo da esterno
  • Ferro da stiro

Per le sedute delle sedie da pranzo della veranda

  • Pinze o cacciavite a testa piatta
  • Pistola sparapunti e punti

Tempistiche e consigli per rifoderare i mobili da esterno

Il tempo necessario dipende dal tipo di progetto. In linea di massima, dovresti riuscire a ricoprire la seduta di una sedia da veranda con una pistola sparapunti in meno di un'ora. Rifoderare i cuscini delle sedie richiede un po' più di tempo. Considera un pomeriggio per realizzare il tuo primo cuscino, poi dovresti impiegare meno tempo. Non vuoi certo rovinare il progetto, quindi assicurati di avere abbastanza tempo libero per goderti appieno il processo.

Prendi confidenza con il tessuto

Lavorare con il tessuto per esterni è diverso rispetto ai tessuti per l'abbigliamento o l'artigianato. I tessuti per esterno sono più pesanti e robusti rispetto ai tessuti normali. Inoltre, sono sottoposti ad uno speciale trattamento per resistere agli agenti atmosferici che può renderli più scivolosi e lisci. Per questo, potresti metterci un po' di tempo ad abituarti, ma se inizi poco alla volta e ti concedi il tempo per prendere confidenza con il materiale, andrà tutto bene. Uno dei pregi del tessuto per esterni è che mantiene perfettamente la forma.

Usa il filo da esterno

Proprio come il tessuto per esterni, lo speciale filo da esterno è trattato per resistere alle intemperie. Spesso si tratta di un filo di poliestere intrecciato con diversi filamenti per renderlo più resistente. Inoltre, è più spesso e liscio del classico filo di cotone o misto poliestere. Di solito, è anche più rigido, perciò sarà più facile infilare l'ago.

Prepara la macchina da cucire

Non hai bisogno di attrezzi particolari per lavorare con il tessuto per esterni, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutarti a far filare liscio il tuo progetto:

  • Gran parte delle macchine da cucire possiedono più di un piedino. Il classico piedino da 6,5 mm che si utilizza per i tessuti classici andrà bene, ma se hai un piedino a rullo, ti permetterà di fare più presa sul tessuto spesso per esterni e ne faciliterà lo scorrimento all'interno della macchina. Utilizzando un piedino a rullo, non dovrai preoccuparti delle realizzazioni di grandi dimensioni. Ti aiuta anche a controllare la velocità di cucitura, il che è utile, se il tuo tessuto per esterni è un po' scivoloso.
  • Infine, anche un ago normale può andare bene, ma quando si lavora con un tessuto per esterni molto spesso, gli aghi per trapunte, jeans o persino pellame danno migliori risultati. Non dimenticare di tenere a portata di mano un paio di aghi di riserva, nel caso sia necessario sostituirli. Gli aghi possono spuntarsi facilmente quando si lavora con i tessuti per esterni, impigliandosi e spezzando il filo.

Rimuovi il vecchio tessuto

Sia nel caso dei cuscini sia per la seduta di una sedia da pranzo per la veranda, a volte è possibile coprire il vecchio tessuto con quello nuovo. Se hai intenzione di fare così, puoi saltare questo passaggio. Tuttavia, è sempre meglio ricominciare da zero. Scatta alcune foto di riferimento con la macchina fotografica o il cellulare. In questo modo, se dovessi dimenticarti come rimettere assieme i pezzi, basterà un'occhiata veloce all'originale.

  • Per i cuscini, cerca le cuciture e aprile con le forbici o un taglia-asole. Cerca di mantenere il resto del tessuto intatto, sarà la base del tuo modello. Metti da parte l'imbottitura e gli inserti in schiuma del cuscino.
  • Per le sedute delle sedie, potresti aver bisogno di un paio di pinze o di un cacciavite a testa piatta per rimuovere i punti utilizzati per fissare il vecchio tessuto. Tieni a portata di mano un vaso o una ciotola per raccogliere i vecchi punti, in modo da non perderli.

Ricalca il vecchio tessuto

Prendi i vari pezzi del vecchio tessuto e stendili sulla carta. Per realizzare il tuo cartamodello, ricalca il vecchio tessuto con la penna. Ritaglia i pezzi del modello con le forbici. È possibile saltare questo passaggio e ricalcare semplicemente i vecchi pezzi di tessuto direttamente su quello nuovo, tuttavia potresti ottenere risultati meno precisi, dato che il tessuto è scivoloso. Se opti per questa tecnica, dovrai calcolare in questa fase il bordo per la cucitura. Per i cuscini, ti servirà circa 1 cm - 1,5 cm di bordo per la cucitura. Per le sedute delle sedie, avrai bisogno di 3 cm.

Punta il modello sul nuovo tessuto

Stendi il tuo nuovo tessuto per esterni su una superficie piana e ampia, come un tavolo da pranzo o il pavimento, con il rovescio rivolto verso l'alto. Poi, inizia a puntare le parti del modello una alla volta, posizionandole in modo da massimizzare l'uso del tessuto. Se sta utilizzando un tessuto che ha un verso, ad esempio a righe, assicurati di essere soddisfatto della disposizione del motivo. Potresti non riuscire a essere efficace nella disposizione, come lo saresti con una stampa a tinta unita o a motivi piccoli. Mano a mano che punti tutti i pezzi, misura attorno al pezzo il bordo per la cucitura e segnalo con il gesso da sarto o la matita. Nei cuscini, per delle cuciture standard, aggiungi un 1 -1,5 cm. Per le sedute delle sedie, aggiungi 3 cm.

Misura due volte, taglia una volta sola

Controlla due volte la posizione del motivo e il bordo per le cuciture. Non c'è niente di peggio che fare un bel taglio e poi accorgersi di aver sbagliato a prendere le misure! Quando sei soddisfatto del posizionamento, inizia a ritagliare tutti i pezzi. L'utilizzo di forbici affilate renderà il processo più facile e veloce e ti assicurerà un taglio netto, evitando che il tessuto si sfilacci o si disfi. Una volta tagliati i pezzi, puoi rimuovere gli spilli dai cartamodelli.

Ora che hai preso confidenza con il tuo tessuto, è arrivato il momento di addentrarsi più nello specifico nei diversi progetti fai da te. A seconda del tipo di progetto di rivestimento fai da te che vuoi realizzare, gli strumenti resteranno gli stessi, ma i passaggi successivi saranno leggermente diversi. Qui sotto, ci sono altri tutorial pensati per farti proseguire nel tuo viaggio del fai da te.

Altri progetti creativi fai da te con i tessuti di design Phifer

Una volta imparato come rifoderare i mobili da esterno, sarai pronto a lanciarti in altri fantastici progetti per esterno. Eccone alcuni:

Ti mostreremo il modo più facile per realizzare da solo i tuoi cuscini decorativi e per le sedute da esterno. Con le nostre semplicissime istruzioni e la splendida gamma di tessuti di design Phifer, potrai aggiungere un tocco di freschezza e di colore ai tuoi mobili da giardino, ogni volta che vuoi.

Le tende da esterno conferiscono un'atmosfera lussuosa a qualsiasi spazio all'aperto e ti permettono di creare rifugi appartati nel tuo giardino. Lascia che Phifer ti mostri com'è semplice cucire da solo le tende da esterno!

Con la nostra semplice guida Phifer può insegnarti come sostituire il tessuto delle tue sedie per rinnovare i tuoi vecchi mobili da giardino, sbiaditi o strappati.

Considera tutte le alternative: una guida alle tipologie di tessuto Phifer

Il modo migliore per assicurarti che qualsiasi progetto fai da te riesca bene è scegliere il tessuto adatto. I tessuti per esterni Phifer sono progettati per dare il meglio in diverse situazioni.

I tessuti per sedie e poltrone con seduta in rete devono essere resistenti e belli allo stesso tempo. I tessuti per seduta in rete di Phifer sono forti e robusti, per sopportare la tensione, e così saldi da resistere alle esigenze di molte attività sportive e da esterno.

La nostra splendida gamma di resistenti tessuti da rivestimento per esterni comprende un'incredibile varietà di stampe, trame, colori e tessiture, per adattarsi a ogni ambiente.

Questi tessuti durevoli e lavabili offrono soluzioni eleganti, adatte a una vasta gamma di progetti da interno e da esterno.

Impermeabili, antimicrobici e disponibili in un'elegante selezione di colori tinta unita e motivi, i pavimenti nautici Phifer sono l'ideale per farti sentire come a casa tua anche in barca.