Tessuti sostitutivi per seduta in rete: sarai di nuovo orgoglioso delle tue sedie
Anche i set da veranda più resistenti e amati alla fine cominciano a mostrare segni di usura. Il tessuto può essersi strappato o scolorito oppure le macchie delle troppe estati possono aver conferito un aspetto particolarmente sporco. (Nota: se il tuo tessuto non è ancora ridotto malissimo, dovresti consultare il nostro tutorial dedicato alla pulizia e rimozione delle macchie dei tessuti per esterni. Potresti essere in grado di salvarlo!) Ci sono molte ragioni per rifoderare le sedie da esterno, ma quando si tratta di sedie con seduta in rete?
Nel caso tu te lo stessi domandando, è assolutamente possibile gestire un progetto fai da te per la sostituzione dei tessuti di sedie da esterno. La struttura delle sedie con seduta in rete potrebbe sembrare complicata, ma non lasciarti ingannare. Con i bellissimi tessuti di design di Phifer e il nostro tutorial completo puoi imparare a farlo in un solo pomeriggio. Prima che te ne accorga, avrai un nuovo fantastico set di sedie da veranda che ti invoglierà ad organizzare subito un barbecue. E per tutta l'estate potrai vantartene.
Sostituire i tessuti delle sedute
o comprare nuove sedie per la veranda?
Tessuti scoloriti, macchiati o strappati non significano sempre dover comprare un set da veranda completamente nuovo. Sostituire le sedute delle sedie da esterno è di gran lunga più economico che acquistarne nuove. Questo ti offre anche la possibilità di esprimere la tua creatività e il tuo stile personale. Con l'incredibile gamma di tessuti per sedie Phifer e con la sua varietà di colori, tessiture e trame puoi progettare l'ambiente esterno dei tuoi sogni.
Dimensioni comuni delle sedie con seduta in rete: come calcolare la quantità di tessuto necessaria
Misurare le dimensioni della tua sedia con seduta in rete (vedi informazioni dettagliate sotto) ti darà un'idea della quantità di tessuto di cui avrai bisogno. Abbiamo creato una guida alle quantità di tessuto per le dimensioni comuni delle sedie con seduta in rete qui.
La maggior parte delle sedute in rete standard sono larghe 24" (61 cm). I tessuti per sedie con seduta in rete di Phifer sono disponibili con larghezze di 54" (137,2 cm), e quindi larghi abbastanza per ricoprire comodamente due sedie con sedute in rete. Verifica le misure necessarie per esserne sicuro. Puoi fare un calcolo approssimativo di quanto tessuto ti serve, misurando la larghezza della sedia e moltiplicandola per il numero di sedie che stai pensando di rifoderare. Questi tessuti per sedia sono fatti con un bordo per la cucitura molto stretto, ma è sempre bene garantirsi un po' più di tessuto.
Per scoprire di quanto bordo avrai bisogno per questo progetto, misura i quattro lati della tua sedia con seduta in rete e poi aggiungi circa 2" (5,[#2]} di tessuto in più per consentire la sovrapposizione. Infine, moltiplica per il numero di sedie che dovrai rifoderare. È sempre buona norma aggiungere a questo numero da ½" a 1" (1,3 a 2,5 per essere sicuro di non esaurire il tessuto.
Come sostituire il tessuto di sedie con risvolto
Questo tipo di sedia con seduta in rete ha una tasca per nascondere le parti metalliche, il che vuol dire creare una nuova busta di tessuto da tendere sopra il telaio. Questa è la sedia con seduta in rete più semplice da rivestire.
Ecco di cosa avrai bisogno:
- tessuto per sedia con seduta in rete
- filo (in poliestere) da esterno
- ⅞" (2.2 cm) cucitura esterna centrale di un colore in abbinamento al tuo tessuto
- metro a nastro
- riga da una iarda per sarti e/o riga a T
- gesso da sarto o marcatore permanente di un colore a contrasto con il tessuto scelto
- nastro per imbastire biadesivo
- macchina da cucire.
Passaggio 1: misura la sedia prima di iniziare.
Usa un metro flessibile a nastro del tipo utilizzato dai sarti, così da poter entrare in qualunque curva della sedia. Tieni un pezzo di carta e una penna a portata di mano per appuntare di volta in volta le misure.
Con la sedia in posizione verticale, prendi le seguenti misure:
- misura la larghezza dell'estremità superiore della sedia, da lato a lato;
- misura la larghezza dell'estremità inferiore della sedia, da lato a lato;
- misura la lunghezza della sedia dall'estremità superiore sul retro fino all'estremità inferiore.
Gira la sedia a testa in giù. Avrai bisogno di misurare la distanza tra i fori per le viti che tengono unito il telaio della sedia. I tipi di sedia possono variare, ma il metodo base è lo stesso. Fai scorrere il metro a nastro sull'estremità laterale della sedia e annota la distanza tra l'estremità superiore sul retro della sedia e la prima vite, l'estremità superiore della sedia e la seconda vite e così via fino a raggiungere l'ultima vite.
Passaggio 2: smonta il telaio della sedia.
La ferramenta, come detto, può variare a seconda del modello di sedia, ma l'idea di base è la stessa. Utilizzando un cacciavite o una chiave a bussola inizia a smontare la sedia, una vite alla volta.
Consigli dell'esperto:
- mentre lavori, tieni vicino a te un vaso o una ciotola per riporre le viti, i dadi e i bulloni, così li avrai tutti a disposizione quando sarà il momento di rimontare la sedia;
- via via che rimuovi le barre, puoi anche apporre delle etichette scrivendo sopra con un marcatore permanente. Usa un sistema numerico o semplicemente scrivi "sopra", "mezzo", "sotto", ecc. Se eseguirai le marcature all'interno di ciascuna placca di avvitatura, dove si attacca alla sedia, non saranno visibili quando riassembli il telaio della sedia.
- fai delle foto di riferimento mentre procedi nel lavoro: ti aiuterà a ricordare dove va ciascun pezzo quando è il momento di riassemblare.
Passaggio 3: misura ancora.
- una volta che tutte le viti sono state rimosse, puoi rimuovere i due binari interni che sono utilizzati per tendere il tessuto;
- a questo punto dovresti essere in grado di arrivare fin dentro la "tasca" del tessuto in rete esistente per rimuovere qualunque parte metallica. Il tessuto a rete dovrebbe ora staccarsi.
Passaggio 4: decora la sedia con seduta in rete.
Creare un motivo per questo progetto fai da te è semplice. Per il modello di sedia con seduta a rete stile busta, avrai bisogno di tagliare due rettangoli, uno per la parte frontale e uno per la parte posteriore della busta, utilizzando le misure da te prese. Usando un marcatore per tessuti (come un gesso da sarto o un pennarello permanente in un colore contrastante), puoi fare dei segni direttamente sul tessuto per indicare dove pensi di tagliare. Una riga da una iarda per sarti o una riga a T ti aiuteranno a tracciare linee diritte sul tessuto delle dimensioni di cui hai bisogno.
Su uno dei rettangoli che servirà da base per la busta avrai bisogno di fare una serie di segni:
- parte superiore della busta - accertati di indicare con una T o una X quale estremità del rettangolo è quella superiore.
- segni per parti metalliche - fai dei segni che indichino dove andranno le viti una volta riassemblata la sedia, facendo riferimento alle tue misurazioni precedenti. Dai un'ultima occhiata alla vecchia sedia con seduta in rete, esaminando le aperture presenti sul tessuto in prossimità di dove prima erano montate le parti metalliche. Segna la lunghezza di tali aperture sul tuo nuovo tessuto, così come le giunture da cui passavano esattamente le viti o i bulloni attraverso il tessuto. Questi segni saranno la tua guida una volta che inizi a tendere il tessuto a rete sula sedia.
- apertura della busta - usando il vecchio tessuto a rete come guida segna la larghezza dell'apertura. Fai dei segni lungi circa un pollice verso il centro del tessuto.
Passaggio 5: taglia il tessuto.
Seguendo le linee che hai tracciato, taglia i rettangoli usando delle forbici da sarto resistenti. Dovrai anche eseguire dei tagli lungo i segni che hai fatto per le aperture delle parti metalliche e per l'apertura della busta.
Passaggio 6: costruzione/cucitura.
Per prima cosa, prendi il tessuto nella parte inferiore e piegalo verso il centro. Usando l'unghia del pollice, premi in giù l'estremità. Usando un margine di cucitura di circa ¼ di pollice (6 cm), inizia a cucire questo lembo creando un bordo ben rifinito per l'apertura della busta.
Il prossimo passo saranno le cuciture laterali. Usa del nastro per imbastire per segnare lungo l'estremità superiore e quelle laterali del rettangolo di tessuto che sarà la parte superiore della tua sedia con seduta a rete, stando il più vicino possibile all'estremità.
Nella parte bassa del tessuto a rete della sedia, usa il nastro per imbastire per segnare le estremità sul fondo fuori dall'apertura a busta. Evita di fare incroci sul ritaglio.
Allineare il pannello sul fondo con la parte alta, i lati destri insieme (il che significa mantenere il lato con l'apertura della busta piegata verso l'esterno) e accertandosi che tutte le estremità si uniscano. Rimuovere, pochi pollici alla volta, la carta dal nastro per lasciare intravedere la colla. Premere delicatamente con le dita per far attaccare insieme entrambi i lati. Servirà un po' di pazienza per riuscire a posizionare tutto nel modo giusto. Non preoccuparti se non è perfetto al 100%. Puoi ritagliare qualunque piccola irregolarità dopo aver imbastito o cucito.
Iniziando da un lato dell'apertura della busta, cuci lungo le estremità imbastite del tuo tessuto a rete con un punto dritto, rimanendo più vicino possibile all'estremità con un margine quasi inesistente. Questo manterrà il tuo tessuto a rete della giusta misura e indicherà anche che puoi totalmente ricoprire le cuciture con il tuo bordo. Non appena raggiungi ciascun angolo, accertati che l'ago della tua macchina da cucire entri in profondità nel tessuto. Alza il pedale, monta il tessuto a rete della tua sedia sul perno così che sei in posizione per la cucitura successiva e poi abbassa il pedale. Questo ti consentirà di cucire lungo una linea continua tutto attorno il tessuto a rete, fermando l'altro lato dell'apertura della busta.
Passaggio 7: aggiungi il bordo.
Il bordo conferisce alla tua sedia un'estremità precisa e curata. (Nasconde anche qualunque traccia del nastro per imbastire!) Per aggiungere il bordo inizia nel mezzo di una delle estremità lunghe del tessuto a rete della tua sedia. Piega il bordo sopra l'estremità e cuci con un punto dritto piuttosto vicino all'estremità del bordo. Puoi piegare man mano che procedi, lavorando da 6" a 18" (15,2 a 45,7 cm) dall'ago mentre cuci per assicurarti che il bordo si stia piegando facilmente e tenendo molto vicino l'estremità del tessuto.
Quando arrivi a un angolo, avrai bisogno di fare una piega nel bordo per fare un giro di 90 gradi. Usa la stessa manovra di sollevamento piede per girare attorno all'angolo. Vai lentamente per assicurarti che la piega sia accuratamente cucita.
Continua a cucire il bordo attorno al perimetro del tessuto a rete della sedia. Noterai che aggiungere il bordo chiude l'estremità esterna delle aperture per le parti metalliche che avevi fatto precedentemente, così che servano tipo da occhiello. Cuci attraverso l'estremità grezza del taglio a busta sul fondo e continua fino a circa 6" (15,2 cm) prima di incontrare l'inizio del bordo.
Piega l'estremità grezza del bordo verso l'interno per creare una finitura accurata. Continua a cucire, sovrapponendo l'inizio del bordo di circa 2" (5,1 cm). Inverti il passo della tua macchina e cuci all'indietro un po' di volte su questa giuntura per renderla ben fatta e sicura.
Passaggio 8: riassembla la sedia.
Sei quasi arrivato al traguardo! Ora che l'apertura della tua sedia è completa, è tempo di rimettere insieme le parti metalliche nell'ordine inverso:
- comincia con i binari laterali, inserendoli dentro la busta e posizionando le viti o bulloni attraverso le aperture nel tessuto. Qui è dove puoi aver bisogno di tendere leggermente il tuo tessuto a rete, aggiungendo un po' di tensione al tessuto. Un tessuto ben teso è ciò che desideri.
- fatto questo, posiziona nuovamente le barre rimanenti e le parti metalliche, facendo riferimento alle tue foto e ai tuoi segni per essere sicuro che tutto finisca dove ha avuto inizio.
- accertati di stringere completamente qualunque vite o bullone per far sì che la tua sedia sia solida e sicura!
Hai finito! Adesso è tempo di fare una pausa e testare la tua confortevole e meravigliosa sedia... forse con una bibita ghiacciata in mano.
Come scegliere il tessuto giusto
Tutte le sedie con sedute in rete causano un po' di stress al tessuto. Questo significa che qualunque tessuto utilizzi deve essere all'altezza. I tessuti per sedute in rete Phifertex sono accattivanti, resistenti e progettati appositamente per dare la necessaria stabilità e forza dimensionale per l'uso su sedie e poltrone. I tessuti Phifertex sono antimacchia e non si scoloriscono, oltre a essere facili da pulire. La nostra linea Phifertex è trattata con la protezione Microban®, che rende i tessuti antimicrobici e resistenti alla formazione di muffe, consentendo ai tuoi arredi di stare all'aperto senza problemi e offrendoti un utilizzo di qualità per molti anni. I prodotti Phifertex sono certificati GREENGUARD®, ovvero realizzati secondo alcuni dei più rigorosi standard mondiali sulle emissioni. Scopri i nostri tessuti Phifertex per trovare quello che ti aiuterà a rendere i tuoi mobili da giardino un piacere di cui godere per gli anni a venire.

Composti al 100% da PVC, i tessuti jacquard sfoggiano alcuni dei nostri motivi più elaborati. Disegni in stile arazzo, floreali e geometrici. Ce n'è abbastanza per soddisfare i gusti più esigenti.

Ideali per i progetti più impegnativi, questi robusti tessuti per seduta in rete sono stati ideati e progettati per una vasta gamma di applicazioni che richiedono una maggiore resistenza e/o stabilità dimensionale. Non farti ingannare dalla robustezza: disponibili in una meravigliosa varietà di colori in tinta unita e a righe, sono belli quanto resistenti.

Se stai cercando una soluzione per gli interni e gli esterni, questi tessuti combinano la forza dimensionale dei filati in poliestere rivestiti in PVC con i filati in olefina morbidi al tatto. Disponibili in motivi in stile arazzo, in tinta unita e a righe e con trame spettacolari, possono essere utilizzati per rivestire sia cuscini sia sedie e poltrone con seduta in rete.
Le trame dobby dei tessuti Phifertex® tipo vimini imitano le tessiture di materiali naturali come il legno, il rattan e il vimini, pur garantendo la stessa robustezza e la stabilità necessarie per le sedie e le poltrone con seduta in rete. Se desideri mobili da esterno dall'aspetto naturale e un tessuto durevole che non richieda molta manutenzione, qui troverai il materiale perfetto.
Altri utilizzi dei tessuti di design Phifer
Ora che hai terminato con successo la sostituzione del tessuto a rete della tua sedia, forse è tempo di espandere gli orizzonti del fai da te! Phifer, oltre ai tessuti per seduta in rete di livello superiore, offre altri tessuti di design per esterno. E non è finita qui! Tutti i tessuti di design Phifer sono garantiti per 3 anni.

Tessuti per cuscini
Per tessuti morbidi e belli come quelli da interno, ma abbastanza forti e resistenti come quelli da esterno, scopri gli incredibili tessuti Phifer per cuscini.

Borse
decorative
Stai cercando un altro semplice progetto di cucito fai da te? I tessuti di design Phifer sono un'ottima scelta per fare borse shopping colorate da usare tutti i giorni o per la spiaggia.

Piscina
Recinzioni
Se hai una piscina in giardino, puoi usare Phifertex per creare recinzioni accattivanti e resistenti per tenere neonati e bambini al sicuro, creando una barriera tra loro e il bordo dell'acqua.

Cucce
per animali domestici
Fa che Fido si senta parte della famiglia con una cuccia per animali domestici che sarai fiero di tenere a casa! I resistenti tessuti di design Phifertex e GeoBella possono aiutarti a creare un letto per animali domestici che può resistere persino alle più intense sessioni di gioco dei cuccioli!

Recinzioni temporanee, schermature e paraventi
Sei confuso su quale utilizzare? Usa il nostro visualizzatore per scoprire quale dei nostri tessuti di design è adatto al tuo prossimo progetto fai da te.
Hai bisogno di ulteriori consigli prima di immergerti nel tuo progetto fai da te? Mettiti in contatto con noi! Phifer è pronta ad aiutarti attraverso la cordiale accoglienza di esperti in tessuti, sempre felici di rispondere alle tue domande via telefono, via e-mail oppure sulla nostra chat live! Se hai bisogno di assistenza a trovare il tessuto di design Phifer di cui ti sei innamorato, possiamo anche aiutarti a trovare un rivenditore nella tua zona oppure online che lo abbia in magazzino!
Sei confuso su quale utilizzare? Usa il nostro visualizzatore per scoprire quale dei nostri tessuti di design è adatto al tuo prossimo progetto fai da te.
Hai bisogno di ulteriori consigli prima di immergerti nel tuo progetto fai da te? Mettiti in contatto con noi! Phifer è pronta ad aiutarti attraverso la cordiale accoglienza di esperti in tessuti, sempre felici di rispondere alle tue domande via telefono, via e-mail oppure sulla nostra chat live! Se hai bisogno di assistenza a trovare il tessuto di design Phifer di cui ti sei innamorato, possiamo anche aiutarti a trovare un rivenditore nella tua zona oppure online che lo abbia in magazzino!